|
|||||||||||
![]() |
|||||||||||
Pianoforti e Fortepiani |
|||||||||||
Lo studio di pianoforti Swenson propone un restauro di pianoforti storici e moderni e di fortepiani di alta qualità. Strumenti restaurati nel nostro laboratorio si trovano in diverse località internazionali, come lo Smithsonian Institution in Washington, D.C. (foto), il Nippon Centro Culturale in Tokyo (foto 1, foto 2), lo Schubert Club Museo in St.Paul, Minnesota (foto). Il Beethoven Center a San José State University ha acuistato un fortepiano Jakesch restaurato nel nostro laboratorio. Un pianoforte a tavola John Osborne (c. 1792-1832) si trova alla Hyde Hall Historical Site vicino a Cooperstown, N.Y. Nell'estate del 2007 è stato restaurato per il Granger Homestead a Canandaigua, NY, uno straordinario pianoforte a coda costruito nel 1822 da Muzio Clementi. Attualmente nello studio si trovano fortepiani originali di Conrad Graf, Johann Baptist Streicher, Daniel Dörr e un fortepiano a cinque ottave (epoca di Mozart) forse di Jan Lodewijk Dulcken.
Edward Swenson si è laureato al Conservatorio di Musica di Oberlin
con una laurea in performance e un diploma in tecnologia del pianoforte.
Dopo 4 anni di studio in Austria e in Italia ha ricevuto un Master
dall'Akademie Mozarteum a Salisburgo ed ha anche meritato il premio
Lilli Lehman dall' Internationale Stiftung Mozarteum. Swenson ha
completato i suoi corsi in musicologia all'Università di Kentucky e poi
a Cornell con un PhD e una tesi sul compositore italiano Antonio
Salieri. Swenson è un membro dell' American Musical Intrument Society, American Musicological Society,
della the Southeastern Historical
Keyboard Society, e del Piano Technicians Guild.
Novita
|
|
||||||||||
© Copyright 2008 Edward E. Swenson, MozartPiano.com |
|||||||||||